privacy & cookie Policy

Questa pagina descrive in modo trasparente come raccogliamo, utilizziamo e proteggiamo i tuoi dati personali e come gestiamo i cookie sul sito convallaria.it, in conformità al GDPR.

Titolare del Trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti sul sito “Convallaria” (di seguito, il “Sito”) è Convallaria S.r.l., con sede legale in Bergamo (Italia), Via Santa Elisabetta 8, email di contatto: info@convallaria.it. Convallaria S.r.l. determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali degli utenti del Sito ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”).

Tipi di Dati Raccolti

Convallaria S.r.l. raccoglie e tratta diverse tipologie di dati personali attraverso il Sito:
  • Dati forniti volontariamente: informazioni fornite direttamente dall’utente tramite il modulo di contatto, quali nome, email, azienda, ruolo professionale e il messaggio inserito. Il conferimento di questi dati è facoltativo, ma l’eventuale mancata comunicazione può impedire a Convallaria di fornire un riscontro alle richieste dell’utente.
  • Dati di navigazione: dati tecnici la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli Internet, ad esempio indirizzi IP, log di server, identificativi univoci di dispositivi, tipo di browser e informazioni sul dispositivo utilizzato. Questi dati sono raccolti automaticamente durante la navigazione del Sito e utilizzati in forma aggregata per finalità statistiche e di sicurezza. Webflow, la piattaforma che ospita il Sito, anonimizza gli indirizzi IP nei log in conformità al GDPR.
  • Cookie e strumenti di tracciamento: piccoli file di testo e codici che il Sito (o servizi terzi integrati nel Sito) installano nel browser dell’utente per raccogliere informazioni. Il Sito utilizza sia cookie tecnici (necessari al funzionamento del Sito e all’erogazione del servizio richiesto) sia cookie di analisi e profilazione di terze parti (utilizzati solo previo consenso dell’utente) per finalità di analisi del traffico, miglioramento dell’esperienza utente e attività di marketing/remarketing. In particolare, il Sito integra Google Analytics, Microsoft Clarity, Facebook Pixel, LinkedIn Insight Tag, Google Fonts, Adobe Fonts e il sistema Finsweet Cookie Consent per la gestione del consenso.

Finalità e Basi Giuridiche del Trattamento

I dati personali degli utenti sono trattati per le seguenti finalità, in base alle condizioni di liceità previste dall’art. 6 GDPR:
  • Rispondere a richieste di contatto commerciale: i dati forniti tramite il modulo di contatto (nome, email, azienda, ruolo, messaggio) saranno utilizzati per ricontattare l’utente e fornire informazioni sui servizi offerti o altre risposte alle richieste inviate. Base giuridica: esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato (art. 6(1)(b) GDPR) e/o consenso dell’utente espresso con l’invio volontario dei dati (art. 6(1)(a) GDPR).
  • Analisi del traffico web (Analytics): tramite Google Analytics vengono raccolte informazioni anonime/aggregate sulle modalità di utilizzo del Sito (es. pagine visitate, durata della visita, provenienza del traffico) al fine di comprendere l’interazione degli utenti col Sito, migliorare i contenuti e i servizi offerti. Base giuridica: consenso dell’utente (art. 6(1)(a) GDPR), espresso attraverso l’accettazione dei cookie di analisi tramite il banner di consenso. Senza il consenso, Google Analytics rimane inattivo. Si precisa che Google Analytics 4 è configurato in modo da non memorizzare gli indirizzi IP degli utenti (questi vengono utilizzati solo in forma temporanea per ricavare informazioni geografiche e poi eliminati, e per gli utenti UE tale geolocalizzazione avviene su server situati nell’UE).
  • Analisi del comportamento utente (session replay e heatmap): tramite Microsoft Clarity vengono registrati (in forma pseudonima) click, scroll, movimenti del mouse e interazioni di navigazione per comprendere come gli utenti utilizzano il Sito e migliorarne l’esperienza.Base giuridica: consenso dell’utente (art. 6(1)(a) GDPR) espresso tramite il banner di consenso; in assenza di consenso, lo script Clarity non viene caricato.
  • Remarketing e profilazione pubblicitaria: tramite il Facebook Pixel (Meta Pixel) e il LinkedIn Insight Tag vengono raccolte informazioni sulle visite e azioni compiute dall’utente sul Sito, al fine di poter creare pubblici personalizzati e mostrare annunci mirati sulle piattaforme Facebook/Instagram e LinkedIn a chi ha visitato il Sito. Base giuridica: consenso esplicito dell’utente (art. 6(1)(a) GDPR) per l’installazione di cookie di profilazione/marketing. In assenza di consenso, tali pixel restano inattivi. I dati raccolti (es. pagine visitate, interazioni, identificativi cookie) vengono trasmessi a Meta Platforms, Inc. e LinkedIn Corporation, che li trattano in qualità di titolari autonomi per finalità di marketing secondo le rispettive privacy policy. Ad esempio, Facebook Pixel utilizza un cookie identificativo denominato _fbp della durata di circa 3 mesi per riconoscere i visitatori del Sito su altri siti o su Facebook, mentre LinkedIn Insight Tag raccoglie dati come URL visitate, referrer, indirizzo IP, caratteristiche del dispositivo/browser, timestamp e azioni compiute, che vengono cifrati e pseudonimizzati entro 7 giorni e cancellati definitivamente entro 90 giorni (fornendo al Titolare solo statistiche aggregate e funzionalità di retargeting senza identificazione diretta dell’utente). L’utilizzo di questi dati consente a Convallaria di valutare l’efficacia delle proprie campagne pubblicitarie e raggiungere nuovamente, tramite annunci sponsorizzati su Facebook/Instagram e LinkedIn, gli utenti che hanno mostrato interesse visitando il Sito.
  • Funzionamento tecnico e miglioramento del Sito: i cookie tecnici (inclusi quelli per memorizzare le preferenze di consenso dell’utente tramite Finsweet Cookie Consent) sono utilizzati per garantire il corretto funzionamento del Sito, la sicurezza informatica e per ricordare eventuali preferenze dell’utente (es. scelte sulla cookie banner). Base giuridica: legittimo interesse del Titolare a fornire un Sito funzionante e sicuro (art. 6(1)(f) GDPR) nonché l’adempimento di un obbligo di legge relativo all’ottenimento e gestione del consenso per i cookie non tecnici (art. 6(1)(c) GDPR, in combinato disposto con la normativa ePrivacy italiana). Questi cookie non richiedono consenso in quanto strettamente necessari.
Si precisa che il Sito non invia newsletter né svolge attività di marketing diretto via email sulla base dei dati raccolti: gli utenti non riceveranno comunicazioni promozionali non richieste attraverso i dati di contatto forniti, salvo che non le abbiano espressamente richieste.

Modalità del Trattamento dei Dati

Il trattamento dei dati personali avviene con strumenti informatici e telematici, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, nel rispetto dei principi di minimizzazione e limitazione delle finalità previsti dal GDPR. I dati sono raccolti e registrati solo per gli scopi illustrati in questa informativa e sono conservati per il tempo strettamente necessario a conseguire tali scopi. Non vengono effettuati processi decisionali automatizzati (come profilazione automatizzata) che producano effetti giuridici sull’utente senza il suo consenso. Il personale e i collaboratori di Convallaria S.r.l. sono debitamente autorizzati al trattamento e hanno ricevuto adeguate istruzioni in materia di protezione dei dati personali.

Conservazione dei Dati

Convallaria S.r.l. conserva i dati personali degli utenti solo per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità per le quali sono stati raccolti, in conformità all’art. 5(1)(e) GDPR. In particolare:
  • I dati del modulo di contatto saranno conservati per il tempo necessario a gestire e rispondere alla richiesta dell’utente e, successivamente, per un periodo ulteriore di 12 mesi al massimo, salvo sorga la necessità di una conservazione più prolungata (ad es. per tutelare i diritti del Titolare in caso di contenziosi o per adempiere ad obblighi di legge).
  • I dati di navigazione (log tecnici) non persistono per più di 7 giorni salvo necessità di accertamento di reati informatici ai danni del Sito, in cui caso potrebbero essere conservati per tempi maggiori e messi a disposizione dell’Autorità competente.
  • I cookie hanno una durata variabile a seconda della loro tipologia: i cookie tecnici persistenti che memorizzano le preferenze (es. consenso ai cookie) sono conservati per circa 6-12 mesi, i cookie analitici e di profilazione di terze parti hanno durate descritte nella Tabella Cookie in calce a questa Policy (ad es. i cookie Google Analytics durano fino a 2 anni, quelli di Facebook fino a 3 mesi, quelli di LinkedIn fino a 3 mesi, etc.). I dati raccolti tramite tali cookie (es. identificatori online, informazioni di utilizzo) sono trattati dalle terze parti per il periodo strettamente necessario alle finalità indicate (ad esempio, Facebook conserva i dati degli eventi raccolti tramite il Pixel per un massimo di 2 anni nei suoi sistemi, sebbene ai fini del targeting pubblicitario non utilizzi dati più vecchi di 180 giorni). LinkedIn, come indicato, pseudonimizza i dati entro 7 giorni ed elimina quelli personali entro 90 giorni. In ogni caso, Convallaria S.r.l. non ha accesso ai dati personali grezzi raccolti da Facebook e LinkedIn, ma solo a report statistici aggregati.
  • I dati aggregati anonimi (che non consentono di identificare gli utenti) potrebbero essere conservati più a lungo senza limitazioni, in quanto non costituiscono dati personali ai sensi del GDPR.
Al termine dei periodi di conservazione sopra indicati, i dati personali saranno cancellati o resi anonimi in modo irreversibile, salvo che debbano essere conservati ulteriormente per adempiere ad obblighi di legge o ordini dell’Autorità.

Destinatari dei Dati Personali

I dati personali raccolti tramite il Sito sono trattati da Convallaria S.r.l. e dal suo personale autorizzato. Inoltre, per il perseguimento delle finalità descritte, i dati possono essere comunicati a soggetti terzi che agiscono tipicamente in qualità di Responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR o titolari autonomi, tra cui:
  • Webflow, Inc.: fornitore della piattaforma di hosting del Sito e dei servizi di gestione dei form di contatto. Webflow elabora i dati delle visite al Sito e delle submit dei moduli per conto di Convallaria, in qualità di responsabile del trattamento, garantendo conformità al GDPR (ha adottato un Data Processing Agreement con Clausole Contrattuali Standard e aderisce al Data Privacy Framework come indicato di seguito).
  • Fornitori di servizi IT: ad esempio, società che forniscono servizi di manutenzione e sviluppo del Sito, consulenti informatici, i quali possono incidentalmente accedere ai dati nel corso delle loro attività di supporto (sempre nel rispetto di obblighi di riservatezza e previa nomina a responsabili del trattamento).
  • Terze parti che forniscono servizi integrati nel Sito (terze parti destinatari dei cookie): i dati raccolti attraverso cookie e pixel di terze parti vengono trasmessi direttamente ai rispettivi fornitori. In particolare:
    • Google LLC (servizio Google Analytics e Google Fonts): Google tratta i dati di Analytics come titolare autonomo per fornire a Convallaria statistiche aggregate sulle visite. Inoltre, attraverso le chiamate alla Google Fonts API per caricare i caratteri, Google riceve l’IP dell’utente per erogare il contenuto font ma non installa cookie né utilizza tali dati per profilazione. Ulteriori info: Privacy Policy di Google e Google Fonts Privacy FAQ.
    • Adobe Inc. (servizio Adobe Fonts, ex Typekit): Adobe fornisce i font web utilizzati sul Sito. Quando il browser dell’utente richiama i font dai server Adobe, Adobe raccoglie informazioni sul progetto font (es. font usati, sito richiedente) e l’indirizzo IP per fornire il font, senza utilizzare cookie e senza conservare l’IP dopo la fornitura. Vedi Adobe Fonts Privacy per dettagli.
    • Meta Platforms, Inc. (Facebook/Instagram – tramite Facebook Pixel): Meta riceve dati sugli utenti che visitano il Sito (ad es. tramite cookie _fbp e tecnologie simili) e li utilizza per fornire a Convallaria strumenti di analisi e per ottimizzare le campagne pubblicitarie sulla propria piattaforma. Tali dati sono trattati da Meta in base alle Facebook Business Tools Terms e alla Privacy Policy di Meta come titolare autonomo; Convallaria riceve da Meta solamente informazioni anonime sulle conversioni e pubblico aggregato, oltre alla possibilità di creare pubblici personalizzati per il retargeting.
    • LinkedIn Corporation (tramite LinkedIn Insight Tag): LinkedIn riceve dati sulle visite al Sito che vengono elaborati per fornire a Convallaria analisi sulle conversioni e la possibilità di indirizzare campagne pubblicitarie su LinkedIn verso i visitatori del Sito. LinkedIn agisce quale titolare autonomo del trattamento; maggiori dettagli sono disponibili nella Cookie Policy di LinkedIn e nella sezione dedicata al LinkedIn Insight Tag sul sito LinkedIn. Come già evidenziato, i dati personali raccolti dal tag sono pseudonimizzati entro pochi giorni e rimossi entro 90 giorni, e Convallaria può accedere solo a dati statistici aggregati.
    • Microsoft Corporation (servizio Microsoft Clarity): raccoglie dati sulle sessioni utente (ID cookie, dati di interazione e device) per fornire heatmap, session replay e statistiche aggregate. Microsoft agisce quale titolare autonomo; maggiori informazioni sono disponibili nell’informativa Clarity su learn.microsoft.com.
Convallaria S.r.l. non diffonde i dati personali degli utenti a soggetti indeterminati. Ogni comunicazione avviene nel rispetto delle finalità descritte e, in generale, in conformità al principio di minimizzazione. Ove richiesto dalla legge o per prevenire/reprimere la commissione di reati, i dati potranno essere messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza, su richiesta.

Trasferimento di Dati all’Estero

Il Sito è rivolto principalmente a utenti in Italia e UE, ma è accessibile da altre geografie. Alcuni dati personali possono essere trasferiti verso Paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), in particolare gli Stati Uniti, poiché alcuni fornitori di servizi terzi (come Webflow, Google, Adobe, Meta, LinkedIn, Microsoft Clarity) hanno sede negli USA o comunque possono conservare/elaborare dati su server situati al di fuori dell’UE. Tali trasferimenti avvengono nel rispetto degli artt. 44 – 49 GDPR:
  • Clausole Contrattuali Standard (SCC): dove necessario, Convallaria S.r.l. ha sottoscritto con i fornitori extra-UE apposite SCC approvate dalla Commissione Europea, che offrono garanzie adeguate per la protezione dei dati trasferiti. Ad esempio, Webflow ha incorporato le SCC nel proprio Data Processing Agreement per gli utenti europei.
  • EU-U.S. Data Privacy Framework: alcuni dei fornitori coinvolti aderiscono al nuovo quadro normativo di adeguatezza UE-USA. In particolare, Webflow, Inc. risulta certificata sotto l’EU-U.S. Data Privacy Framework dal 17 luglio 2023, garantendo che i dati personali trasferiti negli USA sono protetti secondo standard essenzialmente equivalenti a quelli europei. Anche altri giganti tecnologici (come Google e Meta) hanno avviato il processo di adesione al Framework o offrono garanzie similari; LinkedIn (parte di Microsoft) aderisce alle SCC e agli accordi di protezione dati di Microsoft.
  • Consenso esplicito dell’interessato: per i trattamenti facoltativi basati su cookie di profilazione/analytics, il trasferimento verso Paesi extra-UE (come USA) è coperto dal consenso informato fornito dall’utente ai sensi dell’art.49(1)(a) GDPR, ferma restando l’adozione delle garanzie sopra menzionate.
In ogni caso, il Titolare si impegna affinché qualsiasi fornitore extra-UE tratti i dati personali in conformità ad un livello di protezione adeguato. L’utente può richiedere maggiori informazioni sulle garanzie per i trasferimenti internazionali di dati scrivendo a info@convallaria.it.

Nota: l’utente deve essere consapevole che, accedendo al Sito da un Paese non appartenente all’UE, i suoi dati potrebbero essere soggetti alla legislazione locale (ad esempio, in caso di utenti extra-UE). Convallaria S.r.l. comunque applica a tutti i dati degli utenti gli standard di protezione previsti dal GDPR, indipendentemente dalla cittadinanza o dalla residenza dell’utente.

Misure di Sicurezza

Convallaria S.r.l. adotta misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati personali trattati tramite il Sito, in conformità all’art. 32 GDPR. Queste misure includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
  • L’utilizzo del protocollo HTTPS con cifratura TLS per tutte le pagine del Sito, in modo da proteggere i dati in transito tra il dispositivo dell’utente e il server (impedendo intercettazioni da parte di terzi).
  • Firewall e sistemi di protezione perimetrale sui server di hosting, nonché monitoraggio degli accessi, per prevenire accessi non autorizzati.
  • Accesso controllato ai dati personali: il personale di Convallaria S.r.l. e i fornitori esterni possono accedere ai dati solo se necessario e sono soggetti a obblighi di riservatezza. Gli account amministrativi sono protetti con credenziali sicure e, ove possibile, con meccanismi di autenticazione a più fattori.
  • Pseudonimizzazione e minimizzazione: quando possibile, i dati personali vengono pseudonimizzati (ad esempio, sostituendo identificativi reali con identificatori fittizi) e comunque sono raccolti secondo il principio di minimizzazione (vengono trattati solo i dati strettamente necessari per ciascuna finalità). I dati di analytics vengono analizzati in forma aggregata e anonima.
  • Backup e resilienza: sono previsti sistemi di backup regolari dei dati e procedure di disaster recovery per garantire la continuità del servizio e il ripristino tempestivo in caso di incidenti.
Nonostante l’adozione di misure di sicurezza, va tenuto presente che nessuna trasmissione di dati su Internet o sistema di archiviazione elettronica può essere garantito come sicuro al 100%. Convallaria S.r.l. monitorerà costantemente i propri sistemi e aggiornerà le misure di sicurezza per fronteggiare eventuali nuove minacce. In caso di violazioni di dati personali (data breach) suscettibili di comportare un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati, Convallaria ne darà comunicazione agli interessati e al Garante Privacy secondo quanto previsto dall’art. 33-34 GDPR.

Diritti dell’Interessato

In qualità di soggetto interessato, l’utente gode di una serie di diritti sui propri dati personali, garantiti dagli artt. 15-22 del GDPR. In particolare, l’utente ha il diritto di:
  • Accedere ai propri dati personali e ottenere copia degli stessi (diritto di accesso);
  • Richiedere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti che lo riguardano (diritto di rettifica);
  • Accesso controllato ai dati personali: il personale di Convallaria S.r.l. e i fornitori esterni possono accedere ai dati solo se necessario e sono soggetti a obblighi di riservatezza. Gli account amministrativi sono protetti con credenziali sicure e, ove possibile, con meccanismi di autenticazione a più fattori.
  • Ottenere la cancellazione dei dati personali, se sussiste uno dei motivi previsti dall’art. 17 GDPR (diritto all’oblio) – ad esempio, se i dati non sono più necessari rispetto alle finalità iniziali, o se l’utente revoca il consenso su cui si basa il trattamento e non sussiste altro fondamento giuridico;
  • Ottenere la limitazione del trattamento in casi specifici (art. 18 GDPR), ad esempio se l’utente contesta l’esattezza dei dati o si oppone al trattamento, per il periodo necessario alle verifiche;
  • Opporsi al trattamento dei propri dati personali basato sul legittimo interesse del Titolare (art. 21 GDPR), salvo prevalenti motivi legittimi di Convallaria per procedere al trattamento, nonché opporsi in qualsiasi momento al trattamento effettuato per finalità di marketing diretto (in questo caso, se Convallaria inviassero comunicazioni commerciali, cosa che attualmente non avviene, l’utente potrebbe richiedere di non riceverne più);
  • Ricevere i propri dati personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e/o trasmettere tali dati a un altro titolare senza impedimenti da parte di Convallaria (diritto alla portabilità dei dati, applicabile ai soli dati trattati con mezzi automatizzati sulla base del consenso o di un contratto);
  • Revocare il consenso in qualsiasi momento, ove il trattamento sia basato sul consenso (art. 7(3) GDPR). La revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti effettuati in precedenza, ma comporterà l’interruzione dei trattamenti per cui era stato prestato il consenso (ad es. disattivazione dei cookie facoltativi). L’utente può esercitare la revoca del consenso ai cookie anche attraverso le opzioni descritte nella sezione cookie di questa informativa (ad es. modificando le preferenze dal banner o tramite le impostazioni del browser).
Per esercitare i propri diritti, l’utente può contattare il Titolare inviando una richiesta via email all’indirizzo info@convallaria.it. Convallaria S.r.l. fornirà riscontro alle richieste dell’interessato senza ingiustificato ritardo, e comunque entro 30 giorni dal ricevimento (estendibili a 90 giorni in casi di particolare complessità, come consentito dal GDPR, nel qual caso l’utente sarà informato dei motivi dell’estensione). L’esercizio dei diritti è in linea di massima gratuito; tuttavia, in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, Convallaria potrà addebitare un costo amministrativo o rifiutare di dar seguito alla richiesta (come previsto dall’art. 12(5) GDPR).

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei propri dati avvenga in violazione della normativa privacy, ha inoltre il diritto di proporre reclamo a un’Autorità di Controllo. In Italia l’Autorità competente è il Garante per la Protezione dei Dati Personali (https://www.garanteprivacy.it), con sede in Piazza Venezia 11, 00187 Roma. Maggiori informazioni sulle modalità di reclamo sono disponibili sul sito web del Garante. Resta salva la possibilità di adire direttamente l’Autorità Giudiziaria, se lo si ritiene opportuno.

Modifiche a questa Privacy & Cookie Policy

La presente informativa potrebbe essere soggetta a aggiornamenti o modifiche nel tempo, ad esempio in occasione di cambiamenti normativi, implementazione di nuovi servizi o modifiche al funzionamento del Sito. Si invita pertanto l’utente a consultare periodicamente questa pagina. In caso di variazioni significative, verrà data adeguata evidenza sul Sito (ad es. tramite un avviso o riproponendo il banner cookie se pertinente).

In fondo al documento viene indicata la data di ultimo aggiornamento. L’uso continuato del Sito dopo tale data comporta l’accettazione delle modifiche apportate.

Ultimo aggiornamento: 24 Aprile 2025.